Abbiamo basato la nostra filosofia su valori chiari e condivisi con tutto il nostro team. L'efficienza, che si traduce nella migliore esecuzione di ogni intervento e nella risposta alle aspettative del cliente.
La trasparenza e la correttezza, che abbiamo voluto rendere oggettive attraverso le certificazioni sulle quali abbiamo creduto e investito.
Il rispetto delle regole, un aspetto fondamentale specialmente in un ambito che delicato che porta le imprese ad operare su materiali e in ambienti preziosi per le aziende.
La ISO 9001 è lo standard più conosciuto per i sistemi di gestione della qualità di tutto il mondo.
Si tratta di un certificato il cui possesso dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti della norma ISO 9001; in modo che il cliente finale possa aver piena fiducia sul livello e l'organizzazione dei servizi forniti dall'azienda stessa.
La ISO 9001 è una normativa volta al miglioramento continuo dell’azienda e all’ottimizzazione della sua struttura organizzativa e dei suoi flussi di lavoro.
Lo Standard ISO 14001 rappresenta il punto di riferimento per le aziende dotate di un Sistema di Gestione Ambientale. La norma definisce un “Sistema di gestione Ambientale” come parte del sistema di gestione aziendale volto soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare e valutare i rischi e le opportunità.
Il Sistema certifica l'attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnano l'organizzazione alla piena conformità della propria politica ambientale.
L'organizzazione stessa, quindi, sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi.
La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l'organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un'influenza.
ISO 45001 è lo standard internazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, progettato per proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro.
La certificazione è stata sviluppata per mitigare tutti i fattori che possono causare danni irreparabili a dipendenti e aziende. Gli standard sono il risultato di un grande sforzo da parte di un comitato di esperti in gestione della salute e sicurezza, che ha esaminato una serie di altri approcci, tra cui ISO 9001 e ISO 14001.
La ISO 45001 mira a controllare i fattori che potrebbero causare infortuni, malattie o morte. ISO 45001 si occupa di mitigare tutti i fattori dannosi o pericolosi per il benessere fisico e mentale dei lavoratori.
La Certificazione Etica SA8000 testimonia la presenza in azienda di condizioni di lavoro ottimali.
Ottenere la Certificazione Etica SA 8000, pertanto, consente all’azienda di avere conferma circa una corretta gestione e un monitoraggio costante di tutte le attività e i processi che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) e i suoi requisiti si estendono anche ai fornitori e ai subfornitori.
Il rating di legalità è un indicatore del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese.
L'attribuzione del rating certifica il rispetto di diversi parametri di legalità, gestione delle dinamiche operative rispetto ai regolamenti ed etica aziendale.
Il punteggio che può essere assegnato è compreso tra un minimo di una e un massimo di tre stelle.
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale.
Il marchio, di fatto, è
un’etichetta ecologica (label, ovvero certificazione) volontaria basata su un sistema di criteri definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi lungo l’intero ciclo di vita.
Da un lato l‘Ecolabel UE promuove l’economia circolare, incoraggiando i produttori a generare meno rifiuti e CO2 durante il processo di produzione; dall’altro spinge le aziende a sviluppare prodotti durevoli, facili da riparare e riciclare.
EMAS è lo strumento volontario dell’Unione Europea che certifica l’impegno delle aziende nella gestione ambientale, promuovendo un miglioramento continuo delle loro performance ecologiche.
Questo riconoscimento si basa su un sistema di monitoraggio accurato, che consente di valutare l’impatto ambientale delle attività e adottare misure efficaci per ridurlo.
Aderire a EMAS significa dimostrare una gestione responsabile delle risorse, con un’attenzione costante alla sostenibilità e alla conformità alle normative ambientali.
La certificazione UNI/PdR 125 promuove la parità di genere nelle aziende, attraverso un sistema di gestione definito e misurabile.
Questo standard fornisce linee guida per valorizzare le competenze femminili, contrastare stereotipi e discriminazioni e costruire un ambiente di lavoro più equo e inclusivo.
Per un'azienda adottare l'UNI/PdR 125 significa integrare politiche concrete di crescita e valorizzazione delle persone, rafforzando il proprio impegno verso un modello organizzativo moderno e responsabile.
La certificazione ISO/IEC 27001 riguarda la gestione della sicurezza delle informazioni. Per le aziende l'adozione di questo standard è fondamentale per garantire la protezione dei dati sensibili trattati durante le operazioni.
Questo implica l'adozione di misure di sicurezza adeguate, la valutazione continua dei rischi associati al trattamento delle informazioni e la formazione del personale a tutela dei dati dei clienti e delle operazioni interne.
Così l'organizzazione dimostra un impegno concreto nella salvaguardia delle informazioni, assicurando riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.
ISO 16636 è il riferimento internazionale per le aziende specializzate nei servizi di pest control, dalla derattizzazione alla disinfestazione e disinfezione.
Questa certificazione attesta l’impiego di protocolli rigorosi per la gestione e il controllo degli infestanti, garantendo interventi mirati ed efficaci.
La certificazione ISO 16636 assicura standard operativi elevati a tutela della salute pubblica e della sicurezza degli ambienti trattati tramite l'impiego di metodi che rispettano sia le normative vigenti sia le buone pratiche internazionali. Un riconoscimento che testimonia competenza, affidabilità e attenzione alla sostenibilità.
ISO 37001 è lo standard internazionale per la prevenzione della corruzione, progettato per aiutare le aziende a identificare e gestire i rischi legati a pratiche illecite.
Per la nostra azienda questa certificazione rappresenta un impegno concreto verso integrità e correttezza.
L'adozione di ISO 37001 garantisce procedure rigorose per prevenire e contrastare comportamenti fraudolenti, rafforzando la fiducia di clienti e partner e promuovendo un modello di gestione etico e responsabile.
ISO 50001 è lo standard di riferimento per la gestione dell’energia, progettato per aiutare le aziende a ottimizzare i consumi e migliorare le prestazioni energetiche.
Questa certificazione permette di ridurre sprechi, contenere i costi operativi e limitare l’impatto ambientale.
Per le imprese attive nei servizi di trasloco, pulizia e sanificazione, adottare ISO 50001 significa implementare strategie efficaci per l’uso responsabile delle risorse, favorendo innovazione e sostenibilità nei processi aziendali.
ISO 13549 è lo standard europeo che stabilisce criteri e linee guida per valutare l’efficacia dei servizi di pulizia e sanificazione in ambienti sensibili.
Questa certificazione attesta l’adozione di metodi strutturati per monitorare e migliorare le prestazioni igieniche, assicurando risultati affidabili e verificabili. Il protocollo è frutto di un’approfondita analisi condotta da specialisti del settore, con l’obiettivo di garantire standard elevati e uniformi.
ISO 13549 permette di misurare con precisione la qualità dei servizi di igiene, riducendo il margine di errore e ottimizzando i processi per garantire ambienti più sicuri e salubri.